Pulmini carichi, una ventina di visi sorridenti ed entusiasmo alle stelle!
Così, lunedì 11 agosto eravamo quasi pronti alla partenza per il pellegrinaggio con destinazione finale ad Ortona, in Abruzzo, dove sono custodite le spoglie di San Tommaso Apostolo, figura che ci ha accompagnati durante tutta la settimana. Ultimi saluti di don Sandro con benedizione, e via, siamo partiti!
Fin da subito un pellegrinaggio come questo, concepito come cammino (a piedi, ovviamente!) di circa un’ottantina di chilometri nelle terre abruzzesi, non ha mancato l’occasione di farci mettere in gioco con… il guasto di un pulmino durante il viaggio di andata! Qualche Santo ha sicuramente supportato la pazienza e la prontezza di don Stefano nel risolvere la situazione e, superato l’imprevisto, con l’arrivo a Caramanico Terme, la nostra avventura ha ufficialmente avuto inizio.
Le prime tappe si trovavano nei pressi del Parco della Maiella, in cui paesaggi simili alla nostra Val Rosandra, borghi arroccati e dolci colline si alternavano armoniosamente. Qui la visita agli eremi quali l’Eremo di San Bartolomeo in Legio e l’Eremo di Sant’Onofrio ci ha sicuramente aiutati ad entrare in un altro tipo di quotidianità, fatta di fatica vissuta assieme, comodità ridotte all’essenziale, cibo condiviso, preghiera collettiva e non, colloqui, chiacchierate, scherzi in amicizia. Il cammino ha poi proseguito verso il mare, passando attraverso vigne e uliveti, e spesso accompagnato da qualche simpatico quadrupede.
Personalmente, l’arrivo alla Basilica di San Tommaso Apostolo è stato carico di emozioni ed un’occasione di incontro con il Signore molto intensa. Penso lo sia stato per molti di noi.
Il pellegrinaggio si è coronato godendo appieno dell’ospitalità abruzzese, presso i genitori di Eliana, che ci hanno coccolati con una scorpacciata di arrosticini!!! Musica, canti e divertimento non sono mancati! L’atmosfera gioiosa ci ha seguiti fino all’ultimo giorno, trascorso in spiaggia per ristorare il corpo, e che abbiamo cercato di portare con noi al ritorno a Trieste, nelle nostre vite di ogni giorno.
Grazie a tutti quelli che si sono prodigati ad organizzare questo bellissimo pellegrinaggio!!!
Sofia Flora